2.Gestione dei dati

2.1 Info Window

La Info window si trova in alto a sinistra ed è composto da vari menù ognuno composto da varie opzioni  (Fig.1).

Fig.1

Il Primo elemento che troviamo è il menù File (di cui ci occuperemo nel punto 2.2) (Fig.2) :
New (Ctrl-N) : Serve a creare un nuovo file.
Open (Ctrl-O) : Serve ad aprire i progetti .blend
Open recent : Serve ad aprire (tramite apposita finestra) un progetto chiuso recentemente.
Recover Last Session : Serve (ci prova) ad aprire un progetto chiuso per errore.
Save (Ctrl-S) :  Serve a salvare il progetto
Save As (Ctrl-Maiusc-S) : Serve a salvare il progetto scegliendo un'altro percorso.
User Preferences (Ctrl-,) : Serve ad aprire la finestra Preferences.
Link/Append : Serve ad importare altri file all'interno del nostro progetto.
Import : Serve ad importare file con estensioni .obj, Collada, 3DS ...etc.
Export : Serve ad esportare gli elementi della scena in altri formati.
External Data :  Serve a gestire i dati esterni al progetto.
Quit (Ctrl-Q) : Chiude Blender

Fig.2

Il secondo elemento è il menù Add (Maiusc-A) (Fig.3):
Mesh : Serve ad aggiungere un oggetto mesh
Curve : Serve ad aggiungere un oggetto curva
Surface : Serve ad aggiungere un oggetto NURBS
Metaball : Serve ad aggiungere un oggetto Metaball
Text : Serve ad aggiungere un testo 3D
Armature : Serve a creare lo "scheletro" dei nostri elementi
Lattice : Serve a creare una specie di gabbia per la deformazione degli oggetti
Empty : Serve a creare un oggetto vuoto per molti usi
Camera : Serve a creare una camera
Lamp : Serve a creare un fonte luminosa

Fig.3

Il terzo elemento è il menù Help (Fig.4) :
Questo menu ci collegherà a vari siti dove potremo trovare le risposte ai nostri dubbi.

Fig.4
Il quarto menù serve ad aprire delle finestre già pre-configurate che ci aiuteranno in vari compiti (Fig.5) :
Animation
Compositing
Default
Game Logic
Scripting
UV Editing
Video Editing
Se vogliamo crearne di nostre basta premere sulla crocetta  e scegliere il nome.

Fig.5

Il quinto menù serve a gestire le scene all'interno di Blender (Fig.6)

Fig.6

Il sesto elemento è il menù Engine (Fig.7):
Blender Render : Il motore di rendering interno di Blender.
Blender Game : Per effettuare rendering in tempo reale.
Network Render : Per effettuare rendering con più computer collegati in rete

Fig.7

Il settimo elemento è il menù delle statistiche (Fig.8):
Ve : Il numero di vertici presenti nella scena
Fa : Il numero di facce presenti nella scena
Ob : Il numero di oggetti selezionati
La : Il numero di lampade presenti nella scena
Mem : La quantità di memoria occupata
... : Il nome dell'oggetto selezionato

Fig.8

2.2 File

Saltando le prime opzioni (New, Open..etc.) che sono facilmente capibili, ci focalizzeremo sulle opzioni:
Save As : Per salvare il nostro progetto nei formati più conosciuti, è inoltre possibile scegliere l'opzione Compress (Fig.9) che serve a comprimere il progetto rendendolo meno pesante ma più lungo nel caricamento.
Link/append (Fig.10) :Con queste due opzioni possiamo caricare nel nostro progetto altri file (Mesh, texture, camera, armature...etc.) che  potranno essere linkate e trasformate o solo linkate.
Una volta caricato la finestra del browser si avrà la possibilità di esplorare un progetto .blend e di scegliere tra altre cartelle (Camera, lamp, Material...etc) i file che ci servono per il nostro progetto.
Se dall'opzione File abbiamo scelto Link non ci sarà consentito apportare modifiche al file importato, cosa che invece potremo fare se scegliamo Append.

Fig.9

Fig.10

2.3 Outliner

L'outliner (Fig.11) serve a vedere in modo dettagliato gli oggetti presenti nella nostra scena.
Premendo ad esempio su Cube possiamo vedere tutti i dati di questo oggetto, come ad esempio la sua mesh, il materiale, la texture etc..

Fig.11

Le tre icone sulla destra (fig.12) sono per la gestione degli oggetti  e servono  rispettivamente per poterli vedere nella vista 3D, a selezionarli nella vista 3D e a vederli o meno durante il rendering.

Fig.12

Premeno sulla barra in alto a destra (Fig.13) possiamo vedere alcune voci che servono da filtro:
All scene : Per vedere tutti gli oggetti del progetto
Current : Per vedere solo gli oggetti della scena corrente
Groups : Per vedere i gruppi di oggetti
Same Type : Per vedere solo altri oggetti simili a quello da noi selezionato
User Preferences : Per richiamare la finestra di personalizzazione
Key Map : Per richiamare la finestra dei comandi di tastiera

Fig.13