1.1 Finestre
I riquadri che compongono l'interfaccia principale sono dette Finestre, esse contengono vari elementi (Fig.1):
Contesto
Pannello
Opzioni
Pulsanti
Controlli
Le finestre possono essere:
Staccate
Massimizzate
Ridimensionate
Divise
Unite
Scambiate
1.2 Gestione delle finestre
-Per staccare una finestra (utile se si lavora con due schermi) bisogna spostarsi sull'angolo in alto a destra (il puntatore diventa una croce) e premere Maiusc+trascinamento per creare una nuova Istanza (ovvero una finestra staccata).(Fig.2)
-Per massimizzare o Ridimensionare una finestra bisogna spostarsi all'interno di essa e premere
Ctrl-FrecciaSu (Massimizzare) oppure Ctrl-FrecciaGiu (Ridimensionare).
-Per dividere una finestra bisogna spostarsi sull'angolo in alto a destra e premere LMB+trascinamento verso sinistra (per dividere verticalmente) o verso il basso (per dividere orizzontalmente).(Fig.3)
-Per unire due finestre (dopo averle divise) bisogna posizionarci sull'angolo in alto a destra della finestra che si vuole eliminare, premere LMB+trascinamento verso la seconda finestra (che diventerà di un colore più scuro).(Fig.4)
-Per scambiare due finestre tra di loro bisogna posizionarci sull'angolo in alto a destra di una delle due finestre e premere Alt-LMB+trascinamento verso l'altra finestra.
1.3 Tipi di finestre
Le finestre utilizzabili in Blender sono parecchie, per richiamarle bisogna posizionarci nell'angolo in basso a sinistra e premere sul menu relativo.(Fig.5)
Le finestre disponibili sono:
3D View : Finestra principale in cui modelleremo e animeremo i nostri progetti.
Timeline : Finestra che ci permette la riproduzione delle animazioni.
Graph Editor : Finestra che ci permette l'interpolazione tra Keyframe.
DopeSheet : Finestra per la gestione dei Keyframe in un'animazione.
NLA Editor : Finestra per la gestione di animazioni combinabili tra loro.
UV/Image Editor : Finestra per l'editor di mappe UV e immagini.
Video Sequence Editor : Finestra per l'editor di video e sequenza di immagini.
Text Editor : Finestra per l'editor di testi.
Node Editor : Finestra per il compositing, generazione materiali e Texture con i nodi.
Logic Editor : Finestra per l'editor di blocchi logici.
Properties : Finestra con gli strumenti e le proprietà degli oggetti creati nella vista 3D.
Outliner : Finestra per la visualizzazione grafica di una scena.
User Preferences : Finestra per impostazioni personalizzate.
Info : Finestra per la gestione del salvataggio e il caricamento.
File Browser : Finestra di navigazione nel File System
Console : Finestra per operazioni avanzate
1.4 Sidebar
La Sidebar è la barra laterale che si trova ai margini della finestra.(Fig.6)
Da questa è possibile richiamare:
La Toolbar : Premendo T
La Barra Proprietà : Premendo N
1.5 Menu veloce
Per richiamare velocemente dei comandi basta posizionarci in una finestra, Premere Spazio e digitare il nome del comando.(Fig.7)
1.6 User Preferences
Con Blender è possibile personalizzare al massimo l'interfaccia di lavoro, per fare questo si userà la finestra User Preferences (Fig.8):
Interface : Per la visualizzazione degli elementi nella vista Software
Editing : Per impostare le funzioni riguardanti la duplicazione e l'animazione
Input : Per impostare le funzioni del Mouse e della Tastiera
Add-Ons : Per attivare o disattivare le estensioni di Blender
Themes : Per personalizzare le variazioni cromatiche in tutte le finestre di Blender
File : Impostazione dei percorsi e del tempo di salvataggio che di Default avviene ogni 5 minuti
System : Per configurare le impostazioni relative alla qualità di visualizzazione basata sulla libreria OpenGL
Nessun commento:
Posta un commento